DL 113/2024 emendamento per accelerare gli incassi dei rimborsi da parte dei soggetti attuatori
02/10/2024
Partenariato Pubblico-Privato: focus sulle concessioni (Parte II)
18/09/2024
Prorogati i termini per dichiarazione redditi e Irap
16/09/2024
In Evidenza
Municipio Virtuale
Con Municipio Virtuale i servizi per il cittadino arrivano direttamente a casa:
certificati, pagamenti, moduli, segnalazioni, informazioni, senza code e senza spostarsi da casa.
Il Comune è al servizio dei cittadini: i servizi sono digitalizzati, resi più fruibili ed efficienti.
I cittadini non sono più soli alle prese con la burocrazia, ma sono guidati negli uffici online del Comune per risolvere ogni loro esigenza.
08/03/2026
PNRR: Servizi KCS
Le risorse del PNRR rappresentano una grande opportunità: per coglierle tempestivamente e sfruttarle al meglio occorre un’organizzazione interna pensata ad hoc, con competenze tecniche, amministrative e contabili. è fondamentale costruire una costruttiva sinergia in tutte le fasi richieste per accedere ai finanziamenti, gestirli in corso d’opera e rendicontare in funzione dell’erogazione degli stessi, affidandosi, se necessario, anche al supporto di consulenti esterni.
08/03/2026
Sanità e Fiscalità
Servizi di assistenza contabile – fiscale
Kibernetes offre servizi progettuali e consulenziali di eccellenza per le strutture sanitarie:
Controllo e redazione dei dichiarativi
Ricostruzione inventari e censimento di beni
Valorizzazione libri cespiti e ammortamenti
Gestione Giuridica ed Economica del personale
Recupero dei DIRITTI CONTRIBUTIVI E RETRIBUTIVI del personale
Ecco un esempio dei servizi progettuali e consulenziali per le strutture sanitarie.
08/03/2026
Il territorio e K-Space
K-Space individua le vulnerabilità legate agli impatti dei cambiamenti climatici sui territori e il loro grado di resilienza, i casi di edilizia spontanea, le variazioni dei manufatti senza autorizzazione, i trend di evoluzione delle coste e la verifica delle concessioni demaniali marittime.
Dota quindi l’Ente di uno strumento di pianificazione territoriale strategico, che restituisce una rappresentazione geografica delle informazioni scientifiche a supporto delle scelte e decisioni dell’Amministrazione.
Un unico progetto per le aree contabilità, patrimonio e inventario, amministrativa e opere pubbliche. La suite crea schede con dati omogenei e univoci che permettono il dialogo tra le diverse aree dell’ente.
FInalmente gli uffici possono facilmente interagire tra loro condividendo informazioni basilari al lavoro quotidiano, per compiere in modo immediato e trasparente le complesse operazioni richieste dall’Armonizzazione contabile.
08/03/2026
Newsletter Kibernetes-Sole24Ore
Ogni quattro mesi riceverai gratuitamente direttamente sulla tua casella di posta un pdf di circa 50 pagine con gli approfondimenti sui temi di maggiore interesse per gli enti pubblici e le aziende sanitarie, curati dagli esperti Kibernetes e dai collaboratori e giornalisti del Sole24Ore.
08/03/2026
PNRR: la comunicazione ai cittadini
Il servizio di promozione delle attività dell’amministrazione
La realizzazione di prodotti di comunicazione che dà valore ad attività e progetti realizzati con i fondi del Next Generation EU
08/03/2026
Formazione
LG. 81 - Rischio Specifico e Uffici
Questo corso affronta i temi della formazione specifica in riferimento ai rischi riferiti alle mansioni e ai possibili danni e alle conseguenti misure e procedure di prevenzione e protezione caratteristici delle attività di ufficio e alle attività equiparabili in riferimento ai rischi per la sicurezza e la salute.
Aula 08/02/2024
LG.81 – I LAVORATORI
Il corso ha l’obiettivo di descrivere le caratteristiche generali del D.lgs 81/2008, i principali concetti in esso trattati e le caratteristiche dei diritti, doveri e sanzioni dei vari soggetti aziendali.
Aula 08/02/2024
L' armonizzazione contabile
Fornire una panoramica completa della disciplina in materia di armonizzazione contabile, mediante casi pratici e applicazioni, al fine di approfondire le innovazioni introdotte e di ricercare soluzioni ai problemi interpretativi emersi in sede di attuazione.
Aula 26/04/2025
I Principi contabili in Sanità - parte prima
Fornire una panoramica completa e aggiornata della materia dei Principi contabili per gli enti e le aziende della Sanità Pubblica. Si fornisce un quadro complessivo delle norme e degli atti preposti alla contabilità pubblica in sanità. Particolare attenzione è posta nella distinzione del livello statale e regionale dei principi, allenando il partecipante a saper individuare i riferimenti a cui fare attenzione. Il corso si completa con la seconda parte, maggiormente incentrata sulla predisposizione dei bilanci e le operazioni di chiusura.
Aula 01/01/2024
IVA negli Enti pubblici - aspetti generali (iva1)
FORMAZIONE PREVISTA DA CONTRATTO O PER CLIENTI PAGANTI (1)
# Iscrizione confermata solo per i corsi scelti dell'Ente #
# Sentire prima il Responsabile Ente dell'Assistenza fiscale #
___________________________
- durata 3 ore -
Si tratta del corso introduttivo dell’IVA necessario per conoscere lo specifico ambito fiscale degli enti pubblici. Inquadra l’imposta partendo dalla norma europea per vederne le caratteristiche peculiari principali, nel quadro normativo nazionale. Il corso permette di individuare le operazioni ad essa assoggettate, nel particolare caso degli enti pubblici non commerciali come i Comuni, le aziende della sanità, gli altri enti pubblici.
PROGRAMMA:
- Aspetti normativi generali dell’IVA – Quadro storico imposte indirette – Origine europea dell’IVA – L’avvio della normativa italiana dell’IVA
- Caratteristiche e presupporti dell’IVA – Le caratteristiche dell’IVA – Struttura della Norma italiana – Presupposto di imposta e operazioni
- Classificazione delle operazioni – Operazioni imponibili – Operazioni non imponibili – Operazioni esenti – Operazioni escluse e non soggette
- Caso pratico operazione soggetta – Il caso di una operazione ufficialmente non soggetta ma in realtà soggetta
___________________________
(1) Il corso è riservato ai clienti dell'Assistenza fiscale che hanno in ordine un pacchetto formazione e ai clienti che lo hanno acquistato. La partecipazione al corso comporta la decurtazione del monte ore di formazione, per i contratti a consumo.
Webinar 30/04/2025
LG. 81 – AGGIORNAMENTI
Il corso di aggiornamento sulla sicurezza valido per lavoratori, preposti e dirigenti consente di adempiere, ai sensi dell’Accordo Stato Regioni del 21/12/11, all’aggiornamento periodico di almeno 6 ore ogni quinquennio dei lavoratori, preposti e dirigenti di tutti i macrosettori ATECO. Il programma del corso è studiato per illustrare ed approfondire le caratteristiche dei luoghi di lavoro e delle attrezzature, le disposizioni previste dal TU sulla Sicurezza per l’uso di attrezzature munite di videoterminali, le disposizioni relative al pericolo di incendio e primo soccorso, le caratteristiche delle disposizioni relative allo stress lavoro correlato e le caratteristiche dei modelli organizzativi per la sicurezza.